Sito in manutenzione

Il settore delle costruzioni, nel contesto di percorsi progettuali e realizzativi sempre più innovativi, si trova oggi a fronteggiare sfide multidimensionali: dalla progettazione di edifici a basso fabbisogno energetico che assicurano elevati livelli di comfort e benessere per gli utenti, alla realizzazione di strutture a basso impatto ambientale e ad alto contenuto tecnologico – concetti che abbracciano il climate-neutral building, la clean construction, lo smart building e lo smart environment – fino alla necessità di edifici economicamente sostenibili nel ciclo di vita e resilienti di fronte a sollecitazioni eccezionali quali, ad esempio, il sisma o incendio. In tale scenario, la centralità del benessere degli utenti e la promozione della circolarità nei processi costruttivi si rivelano elementi imprescindibili, ulteriormente potenziati dalla digitalizzazione che rivoluziona l’intero settore, dalla progettazione alla costruzione fino alla gestione e al fine vita.

Il Corso di Studio in Ingegneria Edile e delle Costruzioni si propone di formare ingegneri capaci di integrare una solida preparazione scientifica e competenze tecniche specialistiche con un approccio sistemico e multidisciplinare, volto alla risoluzione di problemi complessi e all’orientamento delle trasformazioni del settore. Gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite riguardo alla complessità degli edifici – comprendente sistemi e componenti edilizi, impianti, strutture e l’insieme delle prestazioni ambientali – e svilupperanno competenze nella gestione dei processi di progettazione, costruzione, collaudo, gestione, manutenzione, trasformazione o dismissione a conclusione del ciclo di vita utile, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, al benessere degli utilizzatori e alla promozione dell’economia circolare.

L’ingegnere edile, dunque, si configura come figura di riferimento in un settore in rapida evoluzione, caratterizzato dall’integrazione dei paradigmi di Industria 4.0 e 5.0 e dalla crescente digitalizzazione, elementi fondamentali per affrontare le sfide contemporanee e future. Il corso IEC è propedeutico ai percorsi di Laurea Magistrale erogati in continuità dalla Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, quali Ingegneria Edile per la Sostenibilità / Building Engineering for Sustainability (in lingua italiana e inglese presso la sede di Milano), Architectural Engineering (in inglese presso il campus di Lecco) e Management of Built Environment (in lingua inglese presso la sede di Milano).