L’Ingegnere Edile e delle Costruzioni ha una preparazione ingegneristica di base completata dalle discipline che connotano l’ingegneria edile e delle costruzioni con particolare riferimento agli aspetti prestazionali, tecnologici e tecnici (energetico-ambientali, edilizi, strutturali, impiantistici, di sicurezza), a quelli operativi e cantieristici e per la garanzia e il controllo della qualità del progetto e della costruzione.

Il percorso di studi è propedeutico alla Laurea Magistrale.

 

Formazione successiva

In coerenza con il piano di studi seguito, il laureato in Ingegneria Edile e delle Costruzioni potrà accedere, senza ulteriori integrazioni curriculari, ai corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi (erogato in lingua italiana), in Building and Architectural Engineering e Management of Built Environment (erogati in lingua inglese).